Ville e Palazzi sul Lago di Garda
Verona Apartments consiglia a chi desidera trascorrere visitare Ville e Palazzi sul Lago di Garda, di soggiornare in una delle seguenti strutture:
 |
DIMORA POGGIO ULIVO, b&b appartamenti arredati uso residence, é una splendida dimora immersa in un parco secolare di cipressi e olivi, affacciato sul Lago di Garda, dispone di piscina privata e di dieci lussuosi alloggi, ognuno dei quali dotato di terrazzo ad uso esclusivo con vista lago, zona barbecue, pontile privato e spiaggia.
Vai alla home di Dimora Poggio Ulivo o vai alla Galleria immagini
|
 |
SAN CIRIACO RELAIS b&b agriturismo con minipiscina in Valpolicella, a 10 minuti da Verona, immerso nel verde con camere in stile country, dotate di ogni confort (aria Condizionata, bagno privato frigo bar ecc. ecc.), finemente arredate per chi cerca riservatezza, relax, armonia e charme.
Vai alla home di San Ciriaco Relais o vai alla Galleria immagini
|
AFFI
Villa Poggi
Villa Poggi ad Affi, in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda, è un elegante edificio del XVII-XVIII secolo che sorge alle pendici del Monte Moscal, impreziosito da un ampio parco ricco di statue e fontane. Ampliata da una seconda costruzione nel ‘600 e da varie aggiunte nei secoli successivi, Villa Poggi ad Affi in provincia di Verona a pochi chilometri dal Lago di Garda è un tipico esempio di villa-azienda, che già agli inizi del 1800 ha introdotto l’attuale produzione vinicola specializzata.
Casa di Girolamo Fracastoro
La Casa di Girolamo Fracastoro ad Affi in provincia di Verona a pochi chilometri dal Lago di Garda si presenta come un castello abbarbicato sulla roccia, nelle vicinanze di Incaffi. In realtà la Casa di Girolamo Fracastoro è una vera e proprio villa, abitata nel XV secolo da Girolamo Fracastoro, medico e letterato (1478-1553), che nelle sue mura ospitò illustri personaggi del suo tempo.
CAPRINO
Villa Carlotti e Museo Civico
La parte anteriore della prestigiosa Villa Parlotti a Caprino in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda, villa patrizia del 1632 e palazzo dal 1682, ora sede del Comune, vanta uno splendido giardino ornato da statue. All’interno molte sono le sale abbellite con affreschi rappresentanti scene mitologiche, bibliche, di vita reale e di personaggi famosi. La più celebre e caratteristica è la Sala dei Sogni, già chiamata Sala grottesca, con affreschi sulla volta. Il piano terra della villa è sede del Museo Civico di Caprino, aperto nel 1976, che raccoglie affascinanti materiali del patrimonio naturalistico, storico ed architettonico del Monte Baldo, oltre a documenti storici locali e il Compianto quattrocentesco, prima conservato nella Cappella del Cimitero.
Villa Nichesola
Antica Villa nobiliare detta “dei camini”, edificata nel XVI secolo. Dopo la recente restaurazione è ora sede della Comunità del Baldo. La Villa Nichesola si trova in contrada Platano, vicino a Caprino in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda, dispone di un portico a colonne toscane, con scala esterna sul fondo, porte e finestre in pietra di raffinata fattura (con inferriate originali sul lato nord, verso la strada), una cornice a denti di sega sotto la gronda, un salone al primo piano con soffitto in legno.
CASTELNUOVO DEL GARDA
Villa D’Emilei Arvedi
Villa D’Emilei Arvedi è situata nella frazione di Cavalcaselle di Castelnuovo del Garda in provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda. La Villa è stata edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. All’interno un grande camino e travature a vista. I due lati della villa si estendono in simmetrica eleganza e si riuniscono armonicamente al centro in una grande scalinata, che con due rampe laterali sale leggera verso i tre archi dell'ingresso. L'archivio degli Emilei raccoglie i documenti che testimoniano il dominio della nobile famiglia su Cavalcaselle, in provincia di Verona. Gli Emilei producevano e vendevano vino del Lago di Garda nell’antica osteria di Cavalcaselle già secoli fa. La vecchia osteria è stata ristrutturata e convertita in albergo. Oggi l’elegante Villa D’Emilei Arvedi è sede di una cantina vinicola.
CAVAION VERONESE
Villa Cordevigo
Villa Cordevigo si trova a pochi chilometri da Cavaion Veronese in prossimità del Lago di Garda in provincia di Verona. La villa è stata costruita nel 1700 su di un palazzo ancora più antico. Di particolare interesse per il visitatore sono la fontana centrale, il piccolo giardino all’italiana, le eleganti scuderie e i resti di un’antica villa romana. Villa Cordevigo è stata acquistata nel 2002 dall'azienda vitivinicola Villabella, la quale ha trasformato questa splendida villa del Lago di Garda in provincia di Verona in un centro di enogastronomia, dove si organizzano degustazioni, seminari e corsi di cucina e dove è possibile acquistare i vini tipici e i prodotti tipici del Lago di Garda.
Villa Pellegrini (Castion)
Villa Pellegrini Cipolla si trova in località Castion Veronese, tra il Lago di Garda e le pendici del Monte Baldo in provincia di Verona. La villa è stata costruita nel 1760 dal conte e architetto Pellegrini, autore anche di numerosi palazzi in centro a Verona. Tra gli ospiti illustri che questa villa ha accolto nel corso dei secoli si contano Napoleone Bonaparte e Luigi Einaudi. Il parco giardino e le sale in stile barocco della villa, affrescate con scene agresti e di villeggiatura sono oggi disponibili per iniziative di vario genere.
GARDA
Villa Albertini
E’ una tra le più sontuose ed imponenti ville del Lago di Garda, nota soprattutto per aver ospitato re Carlo Alberto nel 1848. Villa Albertini si trova nella zona centrale del golfo di Garda ed è immersa in un vasto parco all’inglese con fontane, viali e una piccola chiesetta dedicata a San Bartolomeo. Villa Alberini fu costruita sul Lago di Garda dalla famiglia Becelli e successivamente divenne proprietà della famiglia Alberini, di cui porta il nome. Lo splendido parco - allestito nella seconda metà dell'Ottocento - comprende viali, radure, grotte con cascate e fontane. Il parco si estende su per la collina, a ridosso del Lago di Garda, celando numerosi edifici minori: torri, belvedere, tempietti, chioschi, serre, cedraie, oltre a viali e fontane.
Villa Guarienti
Villa Guarienti è inserita nello splendido scenario di Punta San Vigilio, a pochi chilometri da Garda, in provincia di Verona, sul Lago di Garda. La villa è oggi sede di rappresentanza di Giovanni Rana, colosso dell’industria alimentare italiana e famoso per i tortellini. La bellezza della villa può essere ammirata dal Lago di Garda. L’edificio principale della villa è contornato da un ampio parco, un porticciolo con darsena e una chiesetta. Villa Guarienti fu costruita dall’umanista Agostino Brenzoni, il quale scelse Punta San Vigilio sul Lago di Garda in provincia di Verona perchè ben esprimeva gli ideali di armonia della corrente letteraria cui egli stesso appartenenva.
Palazzo dei Capitani
Il Palazzo dei Capitani a Garda in provincia di Verona si trova in piazza Catullo, proprio sul lungolago. Fu costruito in stile gotico-veneziano nel XIV-XV secolo circa. Il nome deriva dall’antica sede del Capitano del Lago, persona che rappresentava la repubblica di Venezia sul Lago di Garda, cui compito era la sorveglianza delle acque del Lago di Garda al fine di evitare il contrabbando. Il Capitano del Lago presiedeva inoltre il Consiglio della Gardesana dell’Acqua.
LAZISE
Villa dei Cedri
Sorge a Colà di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona. Villa dei Cedri si trova all’interno del Parco Termale Villa dei Cedri. La Villa dei Cedri è stata costruita in stile neoclassico tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’ ‘800 dall’architetto Luigi Canonica, ispiratosi alle ville napoleoniche. Si tratta della struttura più prestigiosa all’interno del Parco Termale Villa dei Cedri. Il grande e curato parco ospita fonti termali a 37° C aperte al pubblico.
Dogana Veneta
La Dogana Veneta di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona è stata costruita nel XVI secolo. Si tratta di un edificio molto bello di epoca veneziana e si trova proprio accanto al porticciolo di Lazise e si affaccia quindi direttamente sul Lago di Garda. La Dogana Veneta era in origine l’arsenale della Serenissima Repubblica di Venezia sul Lago di Garda e da qui è stato poi controllato per secoli il commercio del Lago di Garda. La Dogana Veneta di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona rappresentava inoltre il punto di confine tra la Lombardia e la Repubblica di Venezia: la facciata è dotata originariamente di ampi archi a volta da cui dovevano passare le imbarcazioni mercantili provenienti dalla Lombardia, tenute a pagare dazio alla Serenissima Repubblica. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia l’accesso al Lago di Garda dalla Dogana Veneta è stato interrato e l'edificio stesso trasformato in arsenale e fabbrica di salnitro. Dopo una recente restaurazione la Dogana Veneta di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona è oggi sede di mostre, incontri e convegni.
MALCESINE
Palazzo dei Capitani
Il Palazzo dei Capitani di Malcesine sul Lago di Garda in provincia di Verona si trova vicino al porto di Malcesine. Il Palazzo dei Capitani in epoca veneziana era la dimora del Capitano del Lago, da qui il nome. Al suo interno vi sono affreschi del ‘500, mentre al piano terra si trova il locale ufficio di informazioni turistiche (IAT). Il Palazzo è stato costruito dagli Scaligeri tra il XIII e il XIV secolo sopra resti romani e romanici. Dopo essere stato ridotto a semplici mura, probabilmente a causa di un terremoto o di un incendio, è passato poi alla proprietà del veronese Francesco Mercanti e da questi fu tramandato ai figli. I giovani Mercanti vendettero il Palazzo Alessandro Miniscalchi nel 1473, all’epoca l’edificio era già stato ristrutturato in stile veneziano e riccamente decorato. Nel 1618 il Palazzo fu comprato dalla città di Verona, su invito della Serenissima Repubblica di Venezia, per essere adibito a residenza del Capitano del Lago. Il Palazzo è stato ceduto in affitto al comune di Malcesine dalla città di Verona nel 1854 per poi essere definitivamente venduto nel 1897. Dal 1902 il Palazzo dei Capitani a Malcesine sul Lago di Garda in provincia di Verona è monumento nazionale.
SAN ZENO DI MONTAGNA
Palazzo Ca’ Montagna
San Zeno di Montagna si trova sul Monte Baldo in provincia di Verona e da qui è possibile godere di una splendida vista del Lago di Garda. Il Palazzo Ca’ Montagna, oggi sede del Comune, è un antico palazzo signorile, con loggia abbellita da numerose finestre in stile gotico-veneziano e adornato all’interno da particolari affreschi. Una recente restaurazione ha riportato all’originaria bellezza i pregi artistici del palazzo. Palazzo Ca’ Montagna è il principale esempio di residenza signorile a quota elevata della zona del Lago di Garda e di Verona. L’altitudine inusuale offriva in passato e offre ancora oggi il vantaggio di un panorama incomparabile sul Lago di Garda e un clima piacevole e rilassante.
VALEGGIO SUL MINCIO
Villa Sigurtà
Villa Sigurtà-Maffei si trova a Valeggio sul Mincio a pochi chilometri dal Lago di Garda. La villa in stile neoclassico è stata costruita nel 1692 da Vincenzo Pellesina. Nel 1859 ospitò Napoleone III con il suo quartier generale. La facciata con una grande loggia ornata da colonne e capitelli è chiusa da un grande frontone a capanna e timpano ornato con tre pinnacoli. La notorietà della villa è riflesso del Parco Giardino Sigurtà, aperto al pubblico e caratterizzato da laghetti, aiuole fiorite, siepi e piante di ogni tipo, distribuiti su una superficie di 50 ettari dove i visitatori possono fare splendide passeggiate.
Musei ed edifici storici sul Lago di Garda
BARDOLINO
Museo del Vino
E’ un museo privato, allestito all’interno della cantina vinicola F.lli Zeni, in località Costabella di Bardolino, sul Lago di Garda in provincia di Verona. Il museo del vino di Bardolino è stato aperto nel 1991 da Gaetano Zeni e propone ai visitatori un affascinante viaggio all'interno del mondo, della storia a della tradizione del vino. Oltre ad esporre antichi attrezzi utilizzati per coltivare la vite, produrre e conservare il vino, il Museo del vino di Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona è suddiviso in diverse aree tematiche che trattano i vari processi della filiera vitivinicola. I singoli visitatori possono entrare gratuitamente al Museo del vino di Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona, mentre per i gruppi superiori alle dieci persone è richiesto il pagamento di un modesto biglietto. Presso il Museo del vino di Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona è inoltre possibile degustare e acquistare i vini tipici e i prodotti tipici del Lago di Garda, compreso il vino Bardolino.
Museo dell’Olio
E’ un museo privato dell’Oleificio Cisano in località Cisano di Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona. All’interno del Museo dell’olio d’oliva si trovano antichi macchinari e oggetti che ripercorrono la storia dell’olio di oliva dall’antichità ai nostri giorni. Presso il Museo dell’olio a Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona è possibile degustare e acquistare direttamente l’olio extravergine di oliva e prodotti affini. Il Museo dell’olio a Bardolino sul Lago di Garda in provincia di Verona è unico nel suo genere ed è nato per testimoniare un sistema produttivo antico, cui sono legati da millenni i destini di intere popolazioni.
CASTELNUOVO DEL GARDA
Castello e Torre dell’Orologio
Il castello di Castelnuovo del Garda sul Lago di Garda in provincia di Verona fu costruito nel 1387 quando, dopo la sconfitta degli Scaligeri, Giangaleazzo Visconti smantellò Peschiera del Garda per prendere il controllo di Verona e fece costruire sia il castello di Castelnuovo, sia la cittadella di Verona e il ponte di Borghetto sul Mincio. Il castello di Castelnuovo sul Lago di Garda in provincia di Verona fu incendiato dagli austriaci nel 1848 e oggi ne resta soltanto una cinta di mura. Si tratta della seconda muraglia su cui i Visconti fecero costruire una grande torre merlata, ancora intatta: La merlatura della torre è stata aggiunta nel 1800 e successivamente anche l’orologio a pesi.
COSTERMANO
Cimitero di Guerra Tedesco
Il Cimitero Militare di Costermano sul Lago di Garda in provincia di Verona vede sepolti 21.951 soldati tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Cimitero militare di Costermano sul Lago di Garda in provincia di Verona è stato istituito in ricordo dei caduti militari e dei civili che durante la seconda guerra mondiale sono stati perseguitati a causa della loro razza, della loro convinzione politica o della loro fede e che morirono in territorio italiano. Il Cimitero militare di Costermano sul Lago di Garda in provincia di Verona è stato concepito come contributo alla riconciliazione sopra le tombe. Insieme al Cimitero militare di Costermano sul Lago di Garda in provincia di Verona può essere visitato un piccolo museo.
LAZISE
Castello e Mura medioevali
Il Castello di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona è stato eretto probabilmente nell’XI secolo da Antonio Bevilacqua, che all'epoca era governatore del Lago di Garda. Il Castello di Lazise sul Lago di Garda in provincia di Verona è stato poi successivamente ampliato dagli Scaligeri. Il Castello oggi è di proprietà privata ed è racchiuso da mura merlate e cinque torri con il mastio in posizione dominante. Il Castello è inserito nello splendido parco di Villa Bernini e può essere ammirato al meglio in tutta la sua bellezza dalle acque del Lago di Garda.
MALCESINE
Castello e Museo del Garda e del Baldo
Il Castello scaligero di Malcesine sul Lago di Garda in provincia di Verona fu costruito nel XIII secolo. Il Castello svetta su una rocca a picco sul Lago di Garda. Dalla torre del Castello scaligero è possibile godere di una vista spettacolare su tutto il Lago di Garda settentrionale e sul Monte Baldo. Tutto il paese di Malcesine è raccolto attorno al Castello, che è molto ben conservato e diviso in palazzotto inferiore e superiore. Nei tre cortili del Castello scaligero di Malcesine sul Lago di Garda in provincia di Verona si svolgono durante tutto il corso dell'estate numerosi spettacoli all’aperto. All’interno del Castello scaligero le sale del Museo del Lago di Garda e del Monte Baldo documentano la natura, la storia, le tradizioni e la cultura locale. Una sezione particolare del museo è dedicata al soggiorno di Goethe a Malcesine, durante il suo viaggio in Italia nel 1786.
PESCHIERA DEL GARDA
Museo del Risorgimento
L’edificio che ospita il Museo del Risorgimento di Peschiera del Garda sul Lago di Garda in provincia di Verona fu costruito nel 1854 per opera di ingegneri austriaci. Il Museo del Risorgimento espone numerosi ed interessanti strumenti militari, documenti e testimonianze varie della storia del Risorgimento italiano e fotografie della prima guerra mondiale.
RIVOLI VERONESE
Museo Napoleonico
Il Museo Napoleonico di Rivoli Veronese, a pochi chilometri dal Lago di Garda in provincia di Verona, è stato allestito e curato dal prof. Luigi Galanti ed è stato aperto nel 1973. Le testimonianze raccolte nel Museo sono incentrate sulla celebre battaglia che si svolse a Rivoli il 14 gennaio 1797, in cui l’esercito guidato da Napoleone sconfisse gli austriaci. Accanto al plastico del terreno di battaglia, ai documenti e alle armi originali dell’epoca, nel Museo napoleonico di Rivoli Veronese, a pochi chilometri dal Lago di Garda in provincia di Verona, sono esposti materiali del Risorgimento italiano. Scopo del museo è quello di tracciare soprattutto un profilo storico-psicologico del grande condottiero Napoleone Bonaparte.
Forte “Wohlgemuth” di Rivoli
Il Forte Wohlgemuth, noto anche semplicmente come Forte Rivoli, si trova a Rivoli Veronese, a pochi chilometri dal Lago di Garda in provincia di Verona. Il forte è stato costruito nel 1881 in posizione dominante sull’ingresso della Val d’Adige; si tratta di un’imponente costruzione tondeggiante che presenta un particolare interesse storico architettonico militare. Il Forte di Rivoli Veronese, a pochi chilometri dal Lago di Garda in provincia di Verona, è stato costruito dagli austriaci tra il 1849 e il 1852 sopra uno sperone di roccia che domina la Val d’Adige.
TORRI DEL BENACO
Castello e Museo
L’attuale Castello di Torri del Benaco sul Lago di Garda in provincia di Verona (XIV secolo) è stato costruito sulle rovine di un maniero preesistente ed era in passato uno dei più importanti fortilizi di tutto il Lago di Garda. Dai suoi camminamenti si può ammirare un magnifico panorama sul porticciolo di Torri del Benaco e su tutto il Lago di Garda. All'interno del Castello è ospitato un interessante museo, diviso in sezioni riguardanti le attività tradizionali del Lago di Garda: pesca, oliva, artigianato locale, il plastico di Torri del Benaco e del Lago di Garda, le incisioni rupestri e la serra dei limoni, risalente al 1760, una delle poche ancora in funzione sul Lago di Garda.
Incisioni rupestri
Sul Monte Bre e sul Monte Luppia, in prossimità di Torri del Benaco sul Lago di Garda in provincia di Verona si possono vedere numerosissimi graffiti incisi su grandi lastre di roccia liscia: figure umane stilizzate, figure geometriche e scene di caccia e di vita popolare, che possono essere datate all’epoca preistorica.
buy abortion pill online
abortion pill buy the abortion pill online